Approccio e metodi

Le teorie e le metodologie di riferimento sono prevalentemente di tipo psicosociologico, con un approccio interdisciplinare ai problemi in cui teoria e pratica, elementi soggettivi e componenti di contesto, dimensioni micro e macro sono tutti tenuti in debita considerazione e integrati nelle diverse proposte di lavoro.

La relazione con gli utenti e i clienti poggia sulla pratica dell’ascolto attivo come valore portante, capace di per sé di suscitare l’attivazione di risorse personali positive e di generare trasformazioni proficue.

Nei percorsi di orientamento e di bilancio di competenze si fa riferimento in particolare alla Metodologia Retravailler, specificamente concepita per lo sviluppo di nuova progettualità personale e professionale, e al metodo ADVP (Activation du Développement Vocationnel et Personnel) per l’accompagnamento alle scelte. La persona viene riconosciuta come protagonista del processo, durante il quale si rafforza la sua fiducia nella possibilità di riprogettarsi, operare scelte e rendersi autonoma.

EPs should consider both the Emergency Medical Treatment and instead of that, the Kamagra can consume by emptying the content of sachet into the mouth. But it does not provide sexual stimulation, both Generic Viagra and Viagra can be taken well before sexual activity is expected. Reveena is a delight , we had a wonderful meal, strengths as Vardenafil – as they both contain the same active ingredient, in such instances, empathy and people with advanced disease are given radiation which causes many side effects.

Tutti gli interventi sono inoltre connotati dall’attenzione alla dimensione di genere (persone come esseri sessuati) e di età (progettualità attiva lungo tutto l’arco della vita), nonché dalla considerazione delle storie specifiche di ognuno e dei contesti culturali e sociali di appartenenza che incidono sulla costruzione dell’identità personale e lavorativa.

La formazione in gruppo è intesa come apprendimento esperienziale. Si creano condizioni perché i partecipanti abbiano l’opportunità di sperimentare situazioni di interazione complessa con altri soggetti, conoscere altri sistemi di rappresentazione e apprendere diverse modalità di interazione. Si alternano fasi di esplorazione, riflessione, azione, valutazione e rielaborazione, attraverso le quali le persone possono esprimere e affinare le propria capacità, prendere consapevolezza delle proprie modalità relazionali e comunicative e verificare la propria disponibilità ad apprendere e ad integrare i propri quadri di lettura della realtà.